La correzione di ginecomastia sta diventando un intervento sempre più frequente ed uno dei più richiesti in chirurgia plastica dal mondo maschile.
Molti uomini soffrono di un anomalo ingrossamento della regione mammaria, la cosiddetta ginecomastia, che è causa di un comprensibile disagio psicofisico.
Lo sviluppo del seno maschile può interessare una o entrambe le mammelle.
E’ molto importante prendere in considerazione il tipo di problematica in base alla tua età. Infatti durante l’adolescenza, la presenza di ginecomastia è normalmente una condizione transitoria che regredisce spontaneamente.
In età adulta la condizione è invece associata al processo di invecchiamento e può avere correlazione con la presenza di alcune patologie, con l’assunzione di particolari farmaci o con il consumo di alcol. Esistono inoltre casi di chiara predisposizione genetica.
Si parla anche di pseudo-ginecomastia, o ginecomastia falsa, quando vi è un aumento consistente di tessuto adiposo all’interno del seno maschile, il quale provoca l’antiestetico volume mammario. Questa condizione è più frequente nei soggetti obesi o in sovrappeso e tende ad accentuarsi con l’invecchiamento.
L’intervento chirurgico permette di ottenere una mascolinizzazione del torace , rimuovendo il tessuto ghiandolare eccedente ed il grasso. In alcuni casi specifici, l’intervento può prevedere anche la necessità di rimuovere l’eccesso di pelle dando luogo a un torace più piatto, compatto e ben definito.
Viste le diverse situazioni cliniche esistono molte tecniche per eseguire la correzione di ginecomastia e rendere più mascolino il tuo torace.
TI DESCRIVO L’INTERVENTO
L'approccio da me utilizzato dipende dalle dimensioni del seno prima dell'intervento e dalla valutazione durante la visita. La mia esperienza professionale mediante studi di ricerca su misurazioni antropometriche mi permette di di stabilire il miglior planning chirurgico per te; richiedo sempre una valutazione ecografica pre-operatoria che mi consenta di stabilire se l’eccesso di volume sia principalmente costituito da ghiandola, da grasso o da entrambi i tessuti. In caso di tessuti giovani con importante componente adiposa prediligo l’utilizzo della liposuzione. Nei casi in cui sia predominante la componente ghiandolare, che talvolta può essere accompagnata da dolore e secrezione di latte, la liposuzione non è sufficiente ed è necessario associare un intervento chirurgico di glandulectomia per rimuovere parzialmente o totalmente la componente ghiandolare. In questo caso valuto dettagliatamente il tipo di accesso chirurgico che può localizzarsi a livello peri-areolare, in caso di scarso quantitativo ghiandolare o tramite una incisione peri-areolare e nel solco infra-mammario, definita button-hole technique o a T invertita in base al quantitativo ghiandolare e alla presenza di lassità cutanea più o meno marcata, al fine di prediligere il miglior risultato estetico.
SEI TU IL GIUSTO PAZIENTE?
Il paziente ideale per l’intervento di correzione della ginecomastia vera è un soggetto in buona salute, di qualsiasi età, spesso anche adolescenziale, che presenta un disagio psicologico legato all’anomalo ingrandimento delle sue mammelle. Talvolta questo dismorfismo corporeo è associato anche a dolore e sensazione di tensione a livello delle areole o/e dei capezzoli.
A volte l’incremento volumetrico della tua mammella può essere espressione di un'alterazione endocrinologica legata a disfunzioni gonadiche, epatiche o tiroidee, o secondaria all'assunzione di farmaci (steroidi anabolizzanti, antiblastici, calcio-antagonisti, psico-farmaci e/o similari). Altre volte non è definibile una precisa causa scatenante.
LE TUE GIUSTE MOTIVAZIONI
Se il tuo seno femminile è causa di disagi ed imbarazzi nella vita sociale, se eviti sempre più frequentemente di mostrarti a torace nudo, se sei continuamente condizionato anche nell’abbigliamento, è arrivato il momento di pensare concretamente a risolvere la situazione. A volte è solo una questione di eccessivo tessuto adiposo e quindi la tua necessità è un lieve rimodellamento che vada a migliorare dal punto di vista estetico non solo la regione mammaria, ma anche la regione toracica. Altre volte il disagio dato dall’eccesso di ghiandola con ptosi mammaria e lassità cutanea, ti causa un tale discomfort che risulta molto difficile per te affrontare l’argomento sia con le persone care sia con un medico specializzato. Il mio supporto ti aiuterà a capire al meglio cosa posso fare per migliorare il rapporto con il tuo corpo e restituirti la mascolinità fisica che meriti. La mia filosofia chirurgica è quella di rendere l’atto chirurgico il più efficiente e naturale possibile, al fine di valorizzare l’impatto notevole di questo intervento sui miei pazienti.
SCEGLI IL TUO TEMPO
Essere in ottima salute fisica e mentale è essenziale per il successo dell’intervento. I fumatori devono smettere di fumare alcune settimane prima dell'intervento, perché la nicotina può interferire con l'afflusso di sangue e la guarigione. E’ importante che il tuo peso corporeo sia stabile prima e dopo l’operazione per non rendere vani ed inconsistenti i benefici della chirurgia, specie se associata a lipoaspirazione. Ti consiglio inoltre di valutare al meglio il periodo più adatto per la tua chirurgia, in base al tuo stile di vita e alle tue attività. Infatti ti ricordo che in circa due settimane potresti tornare ad un lavoro d’ufficio, ma se conduci una vita più attiva e dinamica il mio consiglio è di assentarsi da ogni tipo di sforzo per circa un mese dall’intervento.
LA TUA EVOLUZIONE
Dopo l'intervento, è importante dare al corpo il tempo di guarire. La zona operata può essere gonfia, livida e a volte ipersensibile. Dovrai indossare una fasciatura e una fascia toracica modellante e compressiva per 40 giorni dall’intervento. Consiglio sempre di prendere 1/2 settimane di pausa dal lavoro e 3/4 settimane di pausa dalle attività sportive leggere. Il sollevamento di carichi pesanti e gli esercizi in cui vengono coinvolti torace ed arti superiori devono essere evitati per un massimo di 6 settimane. Le cicatrici residue all'intervento, divengono sempre meno evidenti con il passare del tempo e con il loro assestamento. La qualità finale delle cicatrici, tuttavia, dipende dalle caratteristiche della tua pelle, nonché dall' età. I pazienti più giovani tendono a formare cicatrici leggermente più evidenti, così come i pazienti di pelle scura.